La bioetica è una disciplina che si occupa delle questioni morali collegate alla ricerca biologica o alla medicina (Wikipedia). Concordi con questa definizione o ritieni che vada meglio precisata?
Per definire la bioetica si può fare di meglio. Naturalmente non si può escludere che ci sia anche chi fa di peggio... Quando sentiamo parlare, per esempio, della bioetica come parte integrante del programma di un partito, o di un sottosegretario del governo con delega per la bioetica, praticamente la si viene a identificare con le norme giuridiche che si ritiene debbano delimitare i comportamenti accettabili nell’ambito della biologia e della medicina, ovvero con il biodiritto. In pratica questo modo di concepire la bioetica la identifica con il contenzioso sociale riguardo a ciò che una società possa permettere o debba proibire. La definizione di Wikipedia non è così ristretta; il suo limite tuttavia è di non delineare i confini delle “questioni morali” rilevanti nella pratica biomedica. C’è una notevole differenza se abbiamo in mente solo i problemi che nascono sul confine estremo del progresso tecnologico o dell’intervento sulla vita (come la clonazione, i trapianti di organi, la procreazione medicalmente assistita, la sopravvivenza in coma vegetativo...) o le situazioni più semplici e routinarie. Per identificare questo ambito Giovanni Berlinguer ha proposto l’etichetta “bioetica del quotidiano”.
Personalmente mi oriento a considerare la bioetica come un cambiamento di paradigma rispetto alla tradizionale “etica medica”, che modifica i comportamenti anche rispetto a tutto ciò che non si presenta come vistosamente eccezionale o di frontiera. Fare medicina applicando le regole comportamentali della bioetica è diverso dal farla seguendo quelle formulate dall’etica medica, quand’anche le patologie trattate fossero le stesse e i trattamenti non fossero il prodotto della tecnologia più avanzata.
Quali sono i principali nodi bioetici in pediatria?
La pediatria si presta bene a illustrare la differenza tra le due concezioni della bioetica che possiamo chiamare, appunto, bioetica di frontiera e bioetica del quotidiano....
Leggi l'intervista per intero:
L’ETICA IN MEDICINA: INTERVISTA A SANDRO SPINSANTI.
Medico e Bambino 2011;30:387-88
Sandro Spinsanti ha insegnato Etica medica alla facoltà di Medicina all’Università Cattolica del Sacro Cuore e Bioetica alla Università di Firenze. Ha diretto il Dipartimento di Scienze Umane dell’Ospedale Fatebenefratelli dell’Isola Tiberina (Roma). È stato presidente di numerosi Comitati etici e attualmente è presidente del Comitato etico provinciale di Modena. Ha fondato e dirige la rivista “Medical Humanities Janus” (ed. Zadig). Tra le sue pubblicazioni: “Chi decide in medicina” (ed. Zadig). Ha contribuito al volume del centenario della costituzione degli Ordini dei medici con il saggio “Etica medica e bioetica in cento anni di professione” (ed. FNOMCeO, 2010).
Personalmente mi oriento a considerare la bioetica come un cambiamento di paradigma rispetto alla tradizionale “etica medica”, che modifica i comportamenti anche rispetto a tutto ciò che non si presenta come vistosamente eccezionale o di frontiera. Fare medicina applicando le regole comportamentali della bioetica è diverso dal farla seguendo quelle formulate dall’etica medica, quand’anche le patologie trattate fossero le stesse e i trattamenti non fossero il prodotto della tecnologia più avanzata.
Quali sono i principali nodi bioetici in pediatria?
La pediatria si presta bene a illustrare la differenza tra le due concezioni della bioetica che possiamo chiamare, appunto, bioetica di frontiera e bioetica del quotidiano....
Leggi l'intervista per intero:
L’ETICA IN MEDICINA: INTERVISTA A SANDRO SPINSANTI.
Medico e Bambino 2011;30:387-88
Sandro Spinsanti ha insegnato Etica medica alla facoltà di Medicina all’Università Cattolica del Sacro Cuore e Bioetica alla Università di Firenze. Ha diretto il Dipartimento di Scienze Umane dell’Ospedale Fatebenefratelli dell’Isola Tiberina (Roma). È stato presidente di numerosi Comitati etici e attualmente è presidente del Comitato etico provinciale di Modena. Ha fondato e dirige la rivista “Medical Humanities Janus” (ed. Zadig). Tra le sue pubblicazioni: “Chi decide in medicina” (ed. Zadig). Ha contribuito al volume del centenario della costituzione degli Ordini dei medici con il saggio “Etica medica e bioetica in cento anni di professione” (ed. FNOMCeO, 2010).
un momemnto di distrazione!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Sandro, mi sei apparso nel mio computer, cercavo: l'amore per la vita! E vai.................un bacio koki
RispondiElimina